Bioenutra Srl è iscritta alla sezione speciale riservato alle Start Up innovative del registro delle imprese di Taranto.
Di seguito si riportano le informazioni che devono essere rese disponibili al pubblico, ai sensi dell'art. 25, comma 11 del Decreto Legge 18 ottobre 2012, N. 179, convertito con modificazioni dalla legge 221 del 17/12/2012.
Informazioni da pubblicare sul sito internet ai sensi dell'art. 25, comma 11
Stralcio art. 25 DL 18 OTTOBRE 2012, N. 179, convertito con modificazioni dalla legge 221 del 17/12/2012
11. Le informazioni di cui al comma 12, per la start-up innovativa, e 13, per l'incubatore certificato, sono rese disponibili, assicurando la massima trasparenza e accessibilità, per via telematica o su supporto informatico in formato tabellare gestibile da motori di ricerca, con possibilità di elaborazione e ripubblicazione gratuita da parte di soggetti terzi. Le imprese start-up innovative e gli incubatori certificati assicurano l'accesso informatico alle suddette informazioni dalla home page del proprio sito Internet.
12. La start-up innovativa e' automaticamente iscritta alla sezione speciale del registro delle imprese di cui al comma 8, a seguito della compilazione e presentazione della domanda in formato elettronico, contenente le seguenti informazioni:
a) data e luogo di costituzione, nome e indirizzo del notaio;
b) sede principale ed eventuali sedi periferiche;
c) oggetto sociale;
d) breve descrizione dell'attività svolta, comprese l'attività e le spese in ricerca e sviluppo;
e) elenco dei soci, con trasparenza rispetto a fiduciarie, holding, con autocertificazione di veridicità;
f) elenco delle società partecipate;
g) indicazione dei titoli di studio e delle esperienze professionali dei soci e del personale che lavora nella start-up innovativa, esclusi eventuali dati sensibili;
h) indicazione dell'esistenza di relazioni professionali, di collaborazione o commerciali con incubatori certificati, investitori istituzionali e professionali, università e centri di ricerca;
i) ultimo bilancio depositato, nello standard XBRL;
l) elenco dei diritti di privativa su proprietà industriale e intellettuale.
data e luogo di costituzione, nome e indirizzo del notaio |
12 settembre 2014 a Taranto, notaio Vincenzo Vinci piazza Kennedy n. 8 |
sede principale ed eventuali sedi periferiche |
Sede legale: Via Giacomo Matteotti n. 129 - 74013 Ginosa (TA); Sede operativa: IV traversa dx strada provinciale Bandiera - 74013 Ginosa (TA) |
oggetto sociale |
La società ha per oggetto le seguenti attività: - la realizzazione e gestione di impianti più o meno complessi per la lavorazione e la trasformazione di prodotti, sottoprodotti e materiali di scarto di origine agricola, agroindustriale e zootecnica, allo scopo di produrre prodotti finiti e semilavorati destinati ai settori: farmaceutico, alimentare, nutraceutico, cosmaceutico, cosmetico e veterinario; - la lavorazione e la trasformazione di prodotti, sottoprodotti e materiali di scarto di origine agricola, zootecnica ed agroindustriale per il loro sfruttamento a fini energetici; - la produzione di preparati galenici, officinali, cosmetici, dietetici ed altri prodotti caratteristici dell'esercizio farmaceutico; - la fornitura di servizi volti all'inserimento di detti prodotti in specialità cosmetiche, fitoterapiche ed alimentari; - la vendita di prodotti di erboristeria, macrobiotica, cosmetica a base di prodotti naturali, prodotti per la salute e per il benessere e la vendita all'ingrosso di tutti gli altri prodotti caratteristici dell'esercizio farmaceutico; - cessione ed acquisto di licenze e tecnologie per la fabbricazione dei prodotti destinati ai settori farmaceutico, alimentare, nutraceutico, cosmaceutico, cosmetico e veterinario; - la produzione di energia da fonti energetiche rinnovabili, con particolare riferimento allo sfruttamento del biogas recuperato dai processi di digestione delle matrici organiche, della combustione delle biomasse, dell'energia solare termica e fotovoltaica, dell'energia eolica, e di qualsiasi altra fonte di energia rinnovabile, riconosciuta come tale dalla legislazione vigente; - ricerca, studio, sperimentazione ed assistenza tecnica, attività didattica, di formazione e di divulgazione nei settori della produzione di prodotti farmaceutici, cosmeutici, nutraceutici ed alimentari; - la promozione, la partecipazione e la collaborazione ai programmi di medicina preventiva e alternativa, campagne di informazione ed educazione sanitaria ed alimentare, di aggiornamento professionale; - la vendita di libri ed altre pubblicazioni, giornali e riviste attinenti la salute ed il benessere; - realizzazione di una rete commerciale per la vendita e distribuzione, a livello nazionale ed internazionale, di tutti i prodotti finiti e semilavorati elencati ai punti precedenti, anche attraverso la realizzazione e gestione di punti vendita, sia all'ingrosso che al dettaglio, oltre che di tipo virtuale; - concedere in fitto o subaffittare a terzi immobili e/o porzioni di immobili; - assumere agenzie, commissioni, rappresentanze e mandati, nonché compiere tutte le operazioni commerciali (anche di import-export), finanziarie, mobiliari ed immobiliari, necessarie o utili per il raggiungimento degli scopi sociali; - organizzare e partecipare a seminari e convegni finalizzati alla promozione e valorizzazione delle proprie produzioni; - organizzare e partecipare a mostre, fiere, eventi rievocativi, musei tematici legati ai settori di interesse per la società. La società può compiere tutti gli atti occorrenti per l'attuazione dell'oggetto sociale, così, tra l'altro: - può essere titolare di autorizzazioni amministrative per la produzione e commercializzazione di prodotti che hanno attinenza al settore sanitario, cosmetico, alimentare o ad essi assimilati; - stipulare contratti di ricerca e sviluppo sia per conto proprio che per conto terzi; - coltivare fondi agricoli e svolgere le relative attività connesse, il tutto come meglio previsto dall’art. 2135 C.C.; - compiere operazioni commerciali ed industriali, ipotecarie ed immobiliari, compresi l'acquisto, la vendita e la permuta di beni mobili, anche registrati, immobili e diritti immobiliari; - ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento con istituti di credito, banche, società e privati, concedendo le opportune garanzie reali e personali; - concedere fidejussioni, avvalli e garanzie reali a favore di terzi; - potrà inoltre in via non prevalente e nei limiti e modi consentiti dalle norme tempo per tempo vigenti, assumere interessenze, quote, partecipazioni anche azionarie in altre società o ditte aventi scopi affini o analoghi o comuni col proprio; - associarsi anche con altre imprese o società e costituire ed operare quale associata in associazione temporanea di impresa o in altre forme di aggregazione consentite dalla legge. Tutte tali attività debbono essere svolte nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano l'esercizio. |
breve descrizione dell'attività svolta, comprese l'attività e le spese in ricerca e sviluppo |
Bioenutra ha iniziato l'attività ad ottobre 2015 e nel corso di tale anno sono stati portati avanti studi, ricerche e sperimentazioni commissionate a soggetti terzi, finalizzati a mettere a punto i prodotti ed i processi innovativi che si intendono realizzare presso la nuova unità produttiva in corso di costruzione. Le spese di ricerca e sviluppo sostenute nel corso del 2016 sono: a) per il personale € 16.848,00; b) per attrezzature € 6.459,00; c) per contratti di ricerca € 3.000,00; d) per spese tecniche € 1.600,00; e) per altre spese € 4.324,00; Totale € 32.231,00 Le spese sostenute da Bioenutra nel 2016 ammontano ad Euro 32.231,00, per cui le spese di Ricerca e Sviluppo sono uguali al 81% dei costi totali. Il dettaglio di dette spese è riportato nella certificazione per poter usufruire del credito di imposta previsto per legge rilasciata dal revisore contabile Dr. RUSSO Giuseppe. Non essendo ancora iniziata l'attività produttiva vera e propria della società la produzione durante l’esercizio 2016 è stata limitata principalmente ad alcune attività consulenziali. Il valore totale della produzione per il 2016 è stato pari a 19.845,00 Euro. Risulta pertanto rispettato il requisito per cui le spese in ricerca e sviluppo sono uguali o superiori al 15% del maggiore valore fra costo e valore totale della produzione della Startup Innovativa.
|
elenco dei soci, con trasparenza rispetto a fiduciarie, holding, con autocertificazione di veridicità |
Eiseco Srl Moretti Pasquale Moretti Umberto Massari Federica Massari Margherita Stamerra Emanuele Massari Claudio Domenico Pascale Carmen Molecular Investigation Srl Malvani Carmine Loperfido Patrizio Binetti Pasquale Punzi Teresa |
elenco delle società partecipate |
Nessuna |
indicazione dei titoli di studio e delle esperienze professionali dei soci e del personale che lavora nella start-up innovativa, esclusi eventuali dati sensibili |
Soci: Eiseco Srl: Società di consulenza ed ingegneria in campo industriale, ambientale e civile; Molecular Investigation Srl: società operante nel settore della diagnostica molecolare, con particolare competenza nel campo dell’immunoistochimica e delle analisi genetiche rivolte al settore oncologico. Moretti Umberto: studente universitario della facoltà di Ingegneria Informatica Massari Federica: laureata al corso magistrale in Ingegneria Biomedica Massari Margherita: laureata al corso triennale della facoltà di Scienze Geologiche Stamerra Emanuele: laureato in Economia e Commercio Massari Claudio: laureato in Ingegneria Chimica Moretti Pasquale: laureato in Ingegneria Nucleare Pascale Carmen: diplomata presso Istituto Magistrale Loperfido Patrizio: laureato in farmacia Binetti Pasquale: laureato al corso triennale della facoltà di Ingegneria ambientale
Personale che lavora: Attualmente Bioenutra ha sottoscritto contratti di collaborazione con i seguenti professionisti: Ing. Pasquale Moretti legale rappresentate e consulente tecnico di Bioenutra: laureato in Ingegneria Nucleare presso il Politecnico di Milano Ing. Claudio Massari consulente scientifico e tecnologico di Bioenutra: laureato in Ingegneria Chimica presso il Politecnico di Milano Moretti Umberto tecnico di processo di Bioenutra: studente universitario della facoltà di Ingegneria Informatica Lorenzo Vincenzo tecnico di processo di Bioenutra: laureato in Ingegneria Chimica presso il Politecnico di Torino Toma Maddalena ricercatrice di Bioenutra: laurea specialistica in farmacia presso l’università di Bari
|
indicazione dell'esistenza di relazioni professionali, di collaborazione o commerciali con incubatori certificati, investitori istituzionali e professionali, università e centri di ricerca |
In data 02/09/2016 è stato sottoscritto un accordo di collaborazione tra Bioenutra Srl ed i Dipartimenti di Farmacia – Scienze del farmaco (DFFS) e Scienze Agro-Ambientali e Territoriali (DISAAT) dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari. In data 21/02/2017 è stato sottoscritto un accordo di collaborazione tra Bioenutra Srl ed il Dipartimento di Scienze del farmaco (DFS) dell’Università degli Studi di Pavia. E’ in corso la sottoscrizione di un accordo di collaborazione tra Bioenutra Srl ed il Dipartimento di Farmacia, Sezione Farmacologia dell'Università “G. d'Annunzio” Chieti-Pescara |
ultimo bilancio depositato, nello standard XBRL |
|
elenco dei diritti di privativa su proprietà industriale e intellettuale |
Depositata domanda di brevetto per invenzione industriale n. 102017000118607 del 19/10/2017 con titolo: “Fitocomplesso polifenolico standardizzato per la prevenzione delle patologie correlate all’esposizione da sostanze reattive dell’ossigeno e relativo metodo di produzione" |
Accedi
Creare un nuovo account